Skip to main content

MADE Talks / MFF 2025

MADE Talks / MFF 2025

MADE Talks / MFF 2025

MADE Talks / MFF 2025

MADE Talks / MFF 2025

MADE Talks / MFF 2025

Tutti i talk sono gratuiti su prenotazione
@Spazio Eventi, Via Daste e Spalenga, 13 – Bergamo

MADE Talks è il ciclo, di tre panel e un workshop, curato da Storyfactory, realtà di riferimento nello storytelling d’impresa, che offrirà ai partecipanti un confronto diretto con imprese, case di produzione, esperti e special guest sull’evoluzione del Corporate Movie come leva di comunicazione, cultura e strategia aziendale. Un percorso pensato per valorizzare il ruolo delle imprese, rafforzare la loro identità e attivare nuove connessioni tra business, territorio e comunità.

Talk #1

DALL’IDEA ALL’AZIONE

La funzione del Corporate Movie: uno strumento alla portata di tutti

giovedì 13 novembre
ore 14.00

╳ Questo panel apre il percorso dei MADE Talks con un focus chiaro: rendere accessibile e comprensibile il Corporate Movie anche alle realtà più piccole o meno strutturate. Spesso considerato uno strumento riservato a grandi brand, il film d’impresa si rivela invece uno strumento flessibile, sostenibile e adattabile anche alle PMI, agli artigiani, alle cooperative e alle realtà del territorio.

 

╳ Attraverso dialoghi tra imprenditori e case di produzione, il panel mette in luce come un buon racconto possa nascere da un bisogno reale, da un’intuizione interna o da un’urgenza strategica, senza necessariamente richiedere grandi budget o strutture complesse. L’obiettivo è sfatare preconcetti e far emergere esempi concreti, valorizzando la funzione pratica del Corporate Movie come strumento quotidiano di comunicazione, posizionamento e cultura aziendale.

Ospiti: Lorenzo Pinetti, imprenditore e presidente Confartigianato, Giuseppe Taramelli, General Manager Taramelli Srl. Altri ospiti in via di definizione

Prenota ora!

Talk #2

OLTRE LO SCHERMO
Corporate Movie come asset strategico: strumento di business e ingaggio

venerdì 14 novembre
ore 11.30

╳ Il secondo panel affronta il Corporate Movie non solo come un prodotto narrativo, ma come un vero asset strategico per l’impresa. Una leva che incide sul posizionamento, sul clima interno, sulla reputazione esterna. Un alleato concreto per la comunicazione interna ed esterna, per l’engagement degli stakeholder, per l’employer branding e la costruzione dell’identità valoriale dell’impresa.

 

╳ Attraverso un confronto tra aziende innovative e esperti di comunicazione il panel esplora l’impatto reale che il Corporate Movie può avere sul business e sulle persone, portando casi virtuosi, strumenti operativi e scenari futuri. Al centro: il senso, la strategia e l’empatia come elementi che rendono efficace ogni produzione aziendale, anche in contesti altamente competitivi o in trasformazione.

Ospiti: Michele Laterza, Global Corporate Communication Director di Mutti, Katya Corvino, Responsabile Heritage Lab / Italgas, Giovanni Zambonelli, presidente Camera di Commercio di Bergamo. Altri ospiti in via di definizione.

Prenota ora!

Talk #3

IMPRESA IN SCENA
Il valore sociale del Corporate Movie: heritage, impatto e comunità

venerdì 14 novembre
ore 14.00

╳ Il terzo panel propone una lettura del Corporate Movie come strumento culturale e sociale. Il racconto d’impresa diventa testimonianza del tempo, del territorio e delle persone. Il Corporate Movie si trasforma così in un ponte tra passato e futuro, tra memoria e visione, tra azienda e comunità.

 

╳ Durante il panel, imprese storiche, enti pubblici e case di produzione riflettono sul valore del film d’impresa come veicolo di heritage, inclusione e impatto sociale. Verranno presentate esperienze che usano il linguaggio del cinema per narrare la memoria aziendale, la trasformazione dei territori, il rapporto con le persone. Un’occasione per sottolineare che ogni azienda è anche parte della storia collettiva, e che il Corporate Movie può amplificare questo ruolo con consapevolezza e valore.

Ospiti: Alessandra Bianco, Corporate Communication Director di Lavazza Group, Giuseppe De Luca, economista e membro del Consiglio direttivo di Fondazione Legler per la storia economica e sociale di Bergamo, Alessandro De Masi, Consigliere d’ambasciata MAECI Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione Internazionale, Francesca Molteni, founder MUSE Factory of Projects. Altri ospiti in via di definizione.

Prenota ora!

Lab #4

PLAY & STRATEGY
Laboratorio aperto: valore e evoluzione del Corporate Movie

venerdì 14 novembre
ore 15.00

╳ (Laboratorio interattivo conclusivo con intro istituzionale)

 

╳ A conclusione del ciclo di panel, Play & Strategy propone un formato ibrido e dinamico: un laboratorio partecipato e guidato, pensato per rielaborare, mettere in relazione e approfondire i contenuti emersi nei tre talk precedenti. Attraverso strumenti interattivi, domande chiave, brevi restituzioni e confronto aperto, i partecipanti saranno chiamati a condividere riflessioni, insight e spunti di applicazione concreta nei propri contesti.

 

╳ Ad aprire il laboratorio un momento di confronto tra stakeholder istituzionali nazionali a cui farà seguito il confronto tra una selezione di speaker già coinvolti nei panel, facilitatori, esperti di comunicazione, messi a dialogo con il pubblico. Il laboratorio, aperto a tutti i pubblici del festival, offre una chiusura strategica e utile del percorso dei Talk, lasciando strumenti, ispirazioni e stimoli operativi.

Ospiti: Katya Corvino, Responsabile Heritage Lab / Italgas, Alessandro De Masi, Consigliere d’ambasciata MAECI Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione Internazionale, Miriam Gualini, imprenditrice e Board Member Federmeccanica, Michele Laterza, Global Corporate Communication Director di Mutti, Daniele Pastore, Direttore Regionale Lombardia Nord Intesa Sanpaolo, Lorenzo Pinetti, imprenditore e presidente Confartigianato, Giuseppe Taramelli, General Manager Taramelli Srl, Giovanni Zambonelli, presidente Camera di Commercio di Bergamo. Altri ospiti in via di definizione

Prenota ora!

info@madefilmfestival.it

Follow us on FB / IG / Flickr

© MADE 2024